| 
        
          | EDIZIONI VERDI DEL TRENTINO
 |  
          |  Per avere copia dei volumI scrivi aiVerdi del Trentino
 |  
          |  leggi tutto
 in PDF
 | IL TRENTINO IN EUROPALe proposte degli Ecologisti e civici - VERDI europei
 per la societÀ
 del Terzo millennio
 Coalizone di Centrosinistra autonomista del Trentino a sostegno del candidato presidente Ugo Rossi
 ELEZIONI PROVINCIALI DEL 27 OTTOBRE 2013
 vai alla pagina
 |  
          | 
 la nascitadel progetto
 
 leggi il
 libro in PDF
 (1.5 mega)
 | IL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
 di Roberto Bombarda, Luca Bronzini
 e Maurizio Odasso
 Gruppo consiliare provinciale
 Verdi e democratici del Trentino
 2012, pp. 96, con cartografia e cd
 In principio sono gli «Amici del Sarca», un gruppo di cittadini residenti
              principalmente nell’Alto Garda e nelle Giudicarie, già trent’anni
              fa. Spetta a loro, per così dire, il “primato” dell’idea di un parco fl uviale
              lungo il corso di uno dei fi umi più belli ed interessanti delle Alpi: la Sarca,
              appunto. Che io, come tutti quelli che come me sono nati lungo le sue
            rive e come i nostri vecchi, chiamiamo affettuosamente al femminile (...)L’idea di parco nasce dunque per tutelare e valorizzare quanto
            ancora di naturale e di bello rimane nell’alveo e lungo le rive, ma anche
            per educare tutti i trentini alla conservazione di un bene prezioso come
            l’acqua.
 (dalla presentazione 
            di Roberto Bombarda)
 |  
          |  
 leggi il libro
 in PDF
 
 il programma della
 Convention
 9 aprile 2011
 | COVENTION 
            per la COSTITUENTE ECOLOGISTA del TRENTINO
 Atti della Convention 
            del 9 aprile 2011
 Documentazione su Ecologisti e Reti civiche - Verdi europei
 a cura di 
Giuliana RAOSS e Marco BOATO
 2011, pp. 80
 Questo volumetto viene pubblicato a poco più di un anno dalla Convention della Costituente ecologista del Trentino, che si è tenuta sabato 9 aprile 2011 al Centro culturale S. Chiara di Trento. Si è trattato di una iniziativa che ha registrato una grande partecipazione, sia per quanto riguarda i presenti in sala, sia per l’alto numero di interventi di esponenti del processo costituente ecologista, civico e verde e di numerosi rappresentanti dell’associazionismo ambientalista ed ecologista, di comitati civici e popolari espressione del variegato territorio provinciale trentino, oltre che di imprenditori della green economy interessati al rapporto col mondo ecologista. (...)dalla premessa al volume
 |  
          |  leggi
 il programma
 in PDF
 
 | PROGRAMMA DEL CANDIDATO SINDACO MAURO PREVIDIcollegato con la lista
 "ROVERETO VIVA - VERDI
 società e ambiente"
 ELEZIONI COMUNALI DI ROVERETO
 DEL 16 MAGGIO 2010
 vai alla pagina
 |  
          |  leggi tutto
 in PDF
 
 | PROGRAMMA DELLA LISTA"RIVA AMBIENTE - VERDI - ECOLOGIA E SOCIETÀ"
 
 ELEZIONI COMUNALI DI
 RIVA DEL GARDA
 DEL 16 MAGGIO 2010
 vai alla pagina
 |  
          |  leggi tutto
 in PDF
 |  PROGRAMMA DELLA CANDIDATASINDACO ELENA BERTI
 collegata alla lista
 "PER LA NOSTRA TERRA - VERDI
 società e ambiente"
 
 ELEZIONI COMUNALI DI MORI
 DEL 16 MAGGIO 2010
 vai alla pagina
 |  
          |  leggi
 il programma
 in PDF
 | PROGRAMMA DEI VERDIE DEMOCRATICI PER TRENTO
 Coalizione del Centrosinistra autonomista a sostegno del candidato Sindaco Alessandro Andreatta
 
 ELEZIONI COMUNALI DI TRENTO
 DEL 3 MAGGIO 2009
 vai alla pagina
 
 |  
          |  
 leggi il libro
 in PDF
 | UNA FERMATA FERROVIARIA PER LE GIUDICARIE ESTERIORI
 Studio di fattibilità realizzato da
 Qnex di Bolzano
 a cura  
              di Roberto BOMBARDA
 edizioni Gruppo consiliare provinciale Verdi e democratici del Trentino, 2008,
 pp. 64
 Alle Terme di Comano in treno? Dal sogno alla possibile  realtà – Breve cronistoria delle iniziative di Roberto Bombarda per la “nuova  ferrovia” per le Terme di Comano – Studio di fattibilità a cura di Qnex di  Bolzano – Documenti: – Lettera al Presidente della Provincia sullo “Studio  sulla Rete ferroviaria del Trentino” – Proposta di mozione: “Coinvolgere le  Giudicarie esteriori e le Terme di Comano nel corridoio ferroviario  Tione-Arco” – Osservazione sulla seconda  adozione del Piano urbanistico provinciale – Lettera ai Comuni: “Osservazione  al PUP – passaggio della linea ferrovia nelle Giudicarie esteriori – Stralcio  della lettera al Presidente della Provincia di Trento, Lorenzo Dellai, il 5  settembre 2007, giorno precedente all’adozione definitiva in Giunta provinciale  del nuovo Piano Urbanistico – Atto di indirizzo in materia di mobilità  ferroviaria nelle Giudicarie esteriori – Variante stradale Ponte Arche - Terme  di Comano: cronologia degli interventi di Roberto Bombarda |  
          |  
 leggi il libro
 in PDF
 
 prima
 appendice
 al libro
 in PDF
 | I VERDI HANNO ANCORA UN FUTURO IN ITALIA?
 Intervento di Marco BOATO al Consiglio Federale nazionale dei Verdi
 Roma - 11 maggio 2008
 edizioni Verdi del Trentino, 2008, pp. 80
 Sottotitoli dall'indice : Nuotare in mare aperto - “Un nuovo inizio” o un “cupio dissolvi”? - “Spes contra spem” - 
Servire i Verdi e non servirsi dei Verdi - 
Consapevolezza dei propri errori e limiti - 
Doverose dimissioni dopo la catastrofe elettorale - 
Un suicidio politico che viene da lontano - 
I Verdi oltre le ideologie ottocentesche e del ‘900 - 
I Verdi non sono “sinistra radicale” o “cosa rossa” - 
La Sinistra Arcobaleno e la scomparsa dei Verdi - 
Innaturale per i Verdi la collocazione all’estrema sinistra - 
Non ci sono rendite di posizione: necessaria una svolta  profonda - 
Non è arrivata al capolinea la questione ambientale: la  necessità di una cultura ecologica di governo - 
Cambiare rotta, gruppo dirigente e metodo di direzione  politica - 
Riaprirsi all’esterno, recuperare energie, competenze e  risorse umane - 
Un “nuovo inizio” dei Verdi: dialogo con tutti, senza  subalternità a PD o altri - Alexander Langer e Claudia Roth: il “segreto” dei Grünen - 
La nostra “traversata del deserto” - 
Una fase di transizione, non una riverniciatura di facciata - 
L’etica della responsabilità e il “principio speranza” per  un nuovo inizio dei Verdi - 
prima APPENDICI: - Programmi della Scuola di formazione politica e culturale  “Alexander Langer”, promossa dai Verdi del Trentino (vedi a sx il PDF) - seconda APPENDICE: - Pubblicazioni dei Verdi del Trentino dal 1983 al 2007 (vedi questa pagina).  |  
          |  
 recensione
 sulla stampa
 
 | PROTEGGERE LA TERRA DAGLI UMANI?
 di Sandro BOATO
 edizioni Verdi del Trentino, 2007 - pp. 120
 Con foto e cartografia.
 In appendice sono pubblicati il "Patto per il clima" e i programmi 
             della "Scuola Langer"
 «Proteggere la terra dagli umani?» è un testo elaborato da Sandro Boato 
              per la Scuola di formazione politica e culturale “Alexander Langer”. In 
              tre sezioni si cerca di rispondere ad altrettanti quesiti fondamentali. 
              Perché la crescita continua e senza limiti dell’economia mondiale, considerata 
              da molti obiettivo primario, è in realtà insostenibile? Le aree protette, 
              diventando un sistema territoriale generalizzato, potranno contribuire 
              efficacemente a compensare gli squilibri ecologici del pianeta? Nel continente 
              asiatico, che conta circa metà della popolazione mondiale, si sapranno 
          evitare gli errori e l’insipienza dei paesi occidentali? |  
          |   
 il libro in PDF
 I   parte
 II  parte
 III parte
 IV parte
 | LE 
            PAROLE DEL COMMIATOAlexander Langer,
 dieci anni dopo
 poesie, articoli, testimonianze
 a cura di Marco BOATO
 edizioni Verdi del Trentino, 2005 - pp. 288
           Alexander Langer si è dato volontariamente la morte il 3 luglio 1995 a Firenze, al Pian de’ Giullari, impiccandosi ad un albicocco. L’emozione che colpì il movimento verde ed eco-pacifista, italiano ed internazionale – ma anche moltissimi altri, di ogni orientamento politico, culturale e religioso – fu allora enorme (...) Parlare di lui come di un ecologista, di un ambientalista, di un pacifista, corrisponde al vero, ma è anche troppo riduttivo. Alex era molto di più e di diverso di tutto questo: era una  sorta di testimone e di profeta del nostro tempo. E, come tutti i profeti, ha indicato la direzione verso il futuro, lo ha addirittura anticipato in molte sue idee e in molte sue scelte, ma ha “dovuto” (e voluto, ahimé)  fermarsi sulla sua soglia: senza poter vedere e raggiungere la “terra promessa” (...) |  
          | Contributi di: Piero Ardizzone, 
                Grazia Barbiero, Mimma Battisti, Stefano Benini, Gianfranco Bettin, Marco 
                Boato, Michele Boato, Sandro Boato, Leonardo Boff, Riccardo Bonacina, 
                Paolo Campostrini, Sandro Canestrini, Loris Francesco Capovilla, Luciana 
                Castellina, Guido Ceronetti, Grazia Cherchi, Sandra Chighizola, Laura 
                Cima, Alberto Clò, Daniel Cohn Bendit, Gabriele Colleoni, Vittorio Cristelli, 
                Roberto Dall’Olio, Enrico Deaglio, Franco de Battaglia, Roberto De Bernardis, 
                Riccardo Dello Sbarba, Nietta Dondio, Olivier Dupuis, Wilhelm Egger, Famiglia 
                Cristiana, Lisa Foa, Grazia Francescato, Hubert Gasser, Giovanna, Gino 
                Girolomoni, Walter Giuliano, Francesco Jori, Peter Kammerer, Florian Kronbichler, 
                Alexander Langer, Gad Lerner, Pietro Marangoni, Grazia Maria Marchi, Giuliana 
                Martirani, John Masnovo, Eugenio Melandri, Lidia Menapace, Guglielmo Minervini, 
                Luisa Morgantini, Francesca Nardin, Daniele Novara, Mauro Paissan, Alberto 
                Pasquali, Eva Pattis, Tonino Perna, Ettore Petta, Edi Rabini, Fabrizia 
                Ramondino, Carlo Ripa di Meana, Claudia Roth, Antonio Saluzzi, Antonio 
                Sartori, Michele Serra, Adriano Sofri, Zenone Sovilla, Stefano Squarcina, 
                Donatella Trevisan, Paolo Valente, Franca Valenti, Mao Valpiana, Tiziana 
          Valpiana, Stasa Zajovic, Adriana Zarri, Alessandra Zendron, Joseph Zoderer. |  
          |  
 leggi il libro
 in PDF
 
 campagna
 elettorale
 comunali
 di Rovereto
 8 mag 2005
 
 |     Antonella BelluttiQuando lo sport È vita
 Riflessioni e testimonianze
 Testi di Antonella Bellutti
 a cura di Marco Boato
 edizioni Verdi del Trentino, 2005 - pp.. 44.
 Con foto
               Dal 1980 al 2002 ha riempito la sua vita, e le cronache sportive nazionali ed internazionali, di straordinarie esperienze atletiche in diverse discipline sportive. Dall’atletica leggera, prima, al ciclismo poi – dove ha raggiunto i massimi risultati olimpionici, mondiali, europei ed italiani -, fino al “bob a 2”, da ultimo.Ha anche svolto, e svolge, attività di insegnamento, di giornalismo, di preparazione atletica e direzione tecnica, di presenza in diversi organismi istituzionali.
 Per la prima volta nella sua vita, nel 2005 ha accettato la proposta di una candidatura nella lista dei “Verdi con Rovereto per l’Ulivo”. I Verdi del Trentino sono felici di questa occasione per far conoscere alcune sue “riflessioni e testimonianze”. Questi testi dimostrano la grande sensibilità umana e professionale di una atleta e una donna che sa guardare al futuro anche attraverso uno sport che sia scuola di vita e di valori universali.           Marco Boato
 |  
          |   
 articolo di
 presentazione
 del progetto
 
 |    UN TERZO AL FUTUROLa sfida dei parchi
 per il Trentino e per le Alpi
 di Roberto BOMBARDA
 edizioni Verdi del Trentino, 2005 - pp. 120.
 Corredato di 2 cartine cm 
			 60x40
               Quando il legislatore provinciale ha adottato, nell’estate 2003, la 
          variante al Piano Urbanistico Provinciale – con la Legge Provinciale 
          n. 7/2003 - ha inteso fornire all’articolo 11 una definizione di “aree 
          a parco naturale” come “quei territori che, presentando, con intensità e livelli diversi, caratteristiche naturali di elevata importanza, sono 
ritenuti meritevoli di particolare salvaguardia per consentirne la conservazione 
allo stato originario, per la ricerca scientifica, per l’educazione 
naturalistica e per la ricreazione nelle forme compatibili con la salvaguardia 
delle aree”. Nello stesso articolo, al comma 8, si afferma che “ulteriori 
aree a parco naturale potranno essere delimitate e regolamentate con 
provvedimento legislativo subordinatamente alla sottoscrizione di specifici 
patti territoriali….”. |  
          | La 
              proposta di legge qui presentata pone proprio il tassello successivo a 
              quello indicato nella legge vigente, con l’auspicio che le comunità locali 
              sappiano trovare attorno alla proposta di istituzione dei nuovi parchi 
              naturali e fluviali quel momento di alta condivisione politico-amministrativa 
              che definiamo appunto “patto territoriale”. La novità forte rispetto ad 
              analoghe iniziative promosse in passato relativamente al tema dei parchi 
              e delle aree protette è che qui, per la prima volta, i parchi non sono 
              calati dall’alto – ancorché individuati in una legge provinciale – bensì 
              dovranno nascere dalla volontà delle comunità locali, attraverso il confronto 
              con la Provincia e per mezzo di un processo che si auspica ampiamente 
              partecipativo (e pertanto “democratico” secondo il senso più autentico 
              del termine) della realtà sociale oltreché istituzionale delle singole 
          aree interessate.  |  
          |  
 leggi il libro
 in PDF
 
 la scheda
 del convegno
 | GLOBALIZZAZIONE E QUALITA' DELLA VITA. OGM, Interventi di:  Marco Boato, Iva Berasi, Giorgio Pedrotti, Pino  Finocchiaro, Gianni Tamino, Claudio Malagoli, Italo Gilmozzi, Flavio Pezzi,  Michele Scrinzi, Ivo Gelmini, Manuel Cosi, Stefano Gasperi, Elio D’Annunzio,  Cristina Kury, Flora Silvestri, Morena Girardelli, Giovanni Leonardi, Sonia  Magnabosco, Barbara Volpe, Maria Demicheli, Vittorio CavallaroAGRICOLTURA E  SICUREZZA ALIMENTARE
 Atti del Convegno promosso dai Verdi del Trentino a Trento il 26 gennaio 2002
 edizioni Verdi del Trentino, 2003 -  pp. 168
 I Verdi del Trentino ringraziano tutti i cittadini che sono stati presenti al Convegno e, in particolare, tutti coloro – docenti universitari, medici, insegnanti, rappresentanti e imprenditori del mondo dell’agricoltura in 
tutte le sue dimensioni, esponenti dell’ associazionismo ambientale e naturalistico, 
amministratori comunali, consiglieri provinciali/regionali, rappresentanti 
delle forze politiche dell’Ulivo – che hanno contribuito ai lavori del 
Convegno con la loro partecipazione, con le loro relazioni e con i loro 
          interventi. |  
          | 
 presentazione di
 Sandro Boato
 
 | IL PARCO NATURALE come modello
 di sviluppo sostenibile
 di Sandro BOATO - edizione Verdi del Trentino -  2002 - pp 120 - con cartografia
 THE NATURE  RESERVE as a model of sustainable development - english summary
 DOPO LA CONFERENZA ONU
 DI JOHANNESBURG
 Elaborato nella primaversa 2002 per il Corso internazionale  The Agony of Landscape – Morte del paesaggio naturale (Università di Bologna,  24-29 giugno 2002) e messo a confronto con la Conferenza mondiale sullo  sviluppo sostenibile (agosto-settembre 2002), questo saggio sul parco naturale  riflette una duplice attenzione: – alla situazione ecologica complessiva, nelle  sue emergenze più drammatiche – ad una possibile strategia della conservazione,  del risanamento, dello sviluppo sostenibile. Il testo è articolato su quattro ambiti spaziali:  l’ecosistema Terra, il quadro statuale italiano, l’arco alpino, una  esemplificazione regionale-provinciale – con una premessa “dopo Johannesburg”.
 
 
 |  
          |  | IL TRENTINO CHE VOGLIAMO.IDEE VERDI PER IL TRENTINO OLTRE IL DUEMILA
 
 Documneto politico-programmatico della Coalizione dell'Ulivo per le elezioni provinciali del 22 novembre 1998.I Verdi per l'Ulivo si erano presentati insieme al Partito della Rifondazione Comunista.
 |  
        
         
          | EDIZIONI 
          VERDI DEL TRENTINO
 DAL 1983 AL 1992
 |  
          | Per avere copia dei volumI scrivi ai Verdi del Trentino
 |  
          |  
  | VIE DI PACE / FRIEDEN SCHLIESSEN Rapporto dall'Europa / Berichte aus Europa
 di Alexander Langer
 Copertina e retro del volume bilingue di Alexander Langer, «Vie di pace / Frieden chließen». Si tratta del «Rapporto dall’Europa / Berichte aus Europa», unica opera di Alexander Langer pubblicata in vita. Edizioni Arcobaleno, Trento, 1992.  |  
          |  
  
 |  DIRITTI DELLA FAUNA E DELL'AMBIENTE  Copertina e retro  degli Atti del Convegno  «Diritti della fauna e dell’ambiente», tenutosi a Rovereto il 19 gennaio 1991 e promosso dai Verdi del Trentino. Edizioni Arcobaleno, Trento, 1991.CONVEGNI E DIBATTITI    vai alla pagina
 |  
          |  
  
 | ECOLOGIA AL GOVERNO? Convenzione programmatica dei Verdi del Trentino
 Copertina e retro degli Atti della Convenzione programmatica dei Verdi del Trentino, tenutasi a Trento il 17-18 marzo 1990 sul tema «Ecologia al Governo?». Edizioni Arcobaleno, Trento, 1990.CONVEGNI E DIBATTITI    vai alla pagina
 |  
          |  
  
 | OCCHI VERDI SU NATURA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI Testimonianze, analisi, proposte, iniziative dell'arcipelago ambientalista 
              ed eco-pacifista del Trentino e dell'Alto Adige / Südtirol
 Copertina e retro degli Atti del Convegno «Occhi verdi su natura, società, istituzioni», tenutosi a Trento il 12-13 marzo 1988, promosso dalla Lista Verde del Trentino. Edizioni Arcobaleno, Trento, 1988.CONVEGNI E DIBATTITI    vai alla pagina
 |  
          |  
  |  CONSERVARE L'AMBIENTE, CAMBIARE LA POLITICALa "questione verde"
 Copertina e retro degli Atti del Convegno internazionale «Un partito/movimento verde anche in Italia?», tenutosi nel Palazzo della Regione a Trento il 18-19 dicembre 1982. Supplemento ad «Arcobaleno», Trento, 1983.CONVEGNI E DIBATTITI
 vai alla pagina
 |  |  | 
        
          | EDIZIONI VARIEPOESIA, RACCONTI, SAGGI, BIOGRAFIE
 
 |  
          | Per avere copia dei volumi scrivi all' autoreSandro Boato
 |  
          |  
 recensione
 sulla stampa
 
 leggi il libro
 in PDF
 
 
 
 | da TROIA a SARAJEVOrecital 1989-2011
 di Sandro Boato
 pp. 48, 
                Trento/Venezia, 25 aprile  2012
 
 Una trentina di componimenti in prevalenza di carattere  civile si sgranano approssimativamente lungo un percorso temporale esteso dalla  caduta del muro di Berlino – conclusione per molti del “secolo breve”  iniziato  nel 1914 proprio con  l’attentato di Sarajevo, esca alla prima guerra mondiale – ai più recenti  sconvolgimenti climatici ed ecologici, alle tante guerre in corso, al  terrorismo diffuso e  alle crescenti  migrazioni di massa che interrogano l’intera umanità sulla capacità di  conservare e governare la Terra.La evocazione di Troia nel titolo deriva da due riferimenti  nei testi di America 2001 e di Basta! entrambi caratterizzati dalla memoria  omerica della Iliade, un mitico senzatempo. L’altra città assunta  universalmente a valore simbolico è Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegòvina  e luogo della convivenza dei diversi – nella cultura, nei costumi, nella  religione, nello sport e nell’arte. Proprio per questa ricchezza umana  aggredita dall’esterno con un vero e proprio assedio delle armi serbe e dei  generali e miliziani  serbo-bosniaci per  oltre tre anni.
 |  
          |  
  
 recensioni:
 
 quotidiano
 il Trentino
 
 Adriano 
                Sofri
 su Il Foglio
 |   Poesia del Novecento euro-occidentale e americanavol. I e vol. II,
 a cura di Sandro Boato - 2011
 rivista 
              IN FORMA DI PAROLE
 dir. Gianni Scalia
 nr II - apr-giu 2011
 
 Seicento pagine in due  volumi della rivista letteraria “In forma di  parole”, diretta da Gianni Scalìa,  propongono la prima antologia della poesia novecentesca: dall’ Europa occidentale  all’America. A curarla è Sandro Boato, autore di tutte le traduzioni metriche  (dal francese, spagnolo, portoghese/ brasiliano, inglese/ americano) dei testi di  quasi una settantina di poeti. Testi di 65 poeti dell’Europa occidentale, degli Stati  Uniti, dell’America Latina vengono proposti con la concisione e la drasticità  di un canone per ciascun paese, con gli originali a fronte. (...)Il 21 marzo 2012 - GIORNATA DELLA POESIA - 
              verrà presentata l'opera di Sandro Boato alla Biblioteca comunale di  Trento - 
              sala degli  affreschi, ore 17.30-19.30leggi tutto
 leggi locandina in PDF
 Associazione culturale “In forma di parole”
 via Castiglione, 22 – 40124 Bologna (Italia) tel. 051 222307  – fax 051 234723
 e mail: redazione@informadiparole.it sito web: www.informadiparole.it
 |  
          |  
 recensioni:
 
 Alessandro
 Franceschini
 su l'Adige
 
 quotidiano
 l'Adige
 | CO RIVO RIVoVersi sulla città d'acqua
 tra sonetto e haiku              lingua e dialetto
 di Sandro Boato
 immagini di Matteo Boato
 Trento/Venezia, 2011
 Questa  raccolta di versi è costituita da settanta composizioni – parte in veneziano  mia madrelingua e parte minore e più recente in italiano – scritte nel corso di  un trentennio, a partire dal premio Stradanova (Venezia, 1986 – tra gli ultimi  concorsi seri di poesia). Co rivo rivo  è una selezione tra componimenti e mini-sillogi riguardanti prevalentemente la  città e la sua storia, limitata intenzionalmente a testi brevi, tra lo haiku ed il sonetto o poesie equivalenti  in sillabe – con due sole eccezioni al di là dei venti versi: Gati a Venessia e Perdarse. (...) 
 |  
          |  
 recensioni:
 
 quotidiano
 il Trentino
 
 quotidiano
 l'Adige
 per averne copia scrivi all'autore
 
 | METAMORFOSIde acqua e tera de aria e fogo
 -           in versi trilingui
 di Sandro Boato
 Trento/Venezia, 25 aprile 2010
 Metamorfosi è trasformazione, un fenomeno da sempre connesso alla vita della terra e a quella degli umani. Per millenni metamorfosi ambientale e manipolazione umana hanno interagito senza danni globalmente irreparabili. Oggi non è più così: l’estendersi e l’intensificarsi di uno sviluppo economico privo di limiti ecologici e di responsabilità sociale minaccia ormai l’equilibrio del pianeta e può renderlo del tutto invivibile proprio alla specie umana, incapace di mutare rotta – per ignoranza ed egoismo suicida.Questa silloge di versi, nati a cavallo tra fine-Novecento e inizio-Duemila, non nasconde alcuna intenzionalità programmatica.
 Essa propone una visione cruda e non ingannevole della realtà (art is but a vision of reality – afferma W. B. Yeats), colta talora sincronicamente – al momento cruciale del fatto –, talaltra diacronicamente – nella successione temporale degli eventi.
 |  
          | 
 per averne copia scrivi all'autore | PÉRDARSEversi e  roversi pensieri
 di Sandro Boato
 Trento/Venezia, 25 aprile 2009
 Cresce il distacco tra precarietà  sociale e degrado dell’ambiente, da un lato, e pseudo-riforme e recita  politico-istituzio- nale, dall’altro. C’è voluto il terremoto d’Abruzzo per  svelare al governo l’insicurezza del territorio, il cinismo delle corporazioni  professionali, l’insensatezza della proposta di legge “sulla casa”.Come contrastare  l’irresponsabilità politica, la deriva economicista, l’ignoranza ecologica, la  perdita graduale del più elementare civismo? Si potrà battere questo sfacelo  con un’altra economia, sostenibile socialmente ed ecologicamente? Si potrà  “conservare l’ambiente e cambiare la politica” (primi obiettivi dei Verdi –  Trento, 1982/3)? Si potrà tradurre l’emozione per la morte da terremoto – o per  quella di mafia – in parole senza retorica e senza oscurità?
 Sono questi gli interrogativi che  sottostanno ai versi di regressione  e di pulcinella, dei sopravvissuti di Capaci e del canto dei bimbi morti (nel terremoto del  Molise – 2002). Si legge poi del declino  di Venezia, delle sue cause, della sua bellezza, e infine di tre sorelle del Tesino (Trentino) e di un lungo Sessantotto.
 |  
          | 
 recensioni:
 quotidiano
 il Trentino
 
 quotidiano
 Corriere
 del Trentino
   | FRAMMENTI 
            D'ITALIA prima e dopo
            il Sessantottodi Sandro Boato
 pp. 198, edizioni Temi, 2008
 immagini di Matteo Boato
 Prefazione di Adriano Sofri
 «La 
              scelta di mettere in fila i ciotoli di questa strada è avvenuta sotto 
              la spinta di due diverse sollecitazioni.
              La prima prevalentemente interiore: l’impulso a non lasciar dimenticare una esperienza umana e sociale travolgente, 
              nel bene e nel male, come quella che sconvolse l’Italia, fin nella 
              periferia provinciale, durante gli “anni dei movimenti”. Rifiutando 
              l’appiattimento dello sguardo retrospettivo viziato dal senno di poi, 
              come di chi vede nel terrorismo un fenomeno univoco, conseguenza inevitabile 
              “del ‘68”.
              La seconda prevalentemente este-riore: l’adesione a un invito concorsuale
              “Scrivi l’Italia”, in esplicito dissenso con la vasta 
              produzione letteraria memorialistica-esistenziale e fantascientifica-fantapolitica
              del secondo Novecento. Voleva anche essere una prova dell’ “antiromanzo”, 
              una rivalutazione del racconto breve, della sua 
              stringatezza strutturale e concisione espressiva.
              Molto tempo è passato da allora, spesso a svantaggio del confronto di
              sensibilità e di opinioni ancora vive. Forse però a vantaggio del
              distacco dalle contrapposizioni e dalle divisioni ideologiche.» (sb) |  
          |  
 per averne copia scrivi all'autore | GATI GATTI CATSdi Sandro Boato
 Trento/Venezia, 25 aprile 2007
 Questo fascicolo prodotto in proprio - in attesa dell’editore distratto
              - vuol essere un omaggio a sua serenità il gatto alla madrelingua dell’autore 
              e alla sua città di formazione Venezia, che fu a lungo ‘città dei gatti’ 
              ed anche alla città di adozione Trento, patria della gattanera oggetto inconsapevole
              di tante attenzioni, entrambe luoghi sensibili all’uso del dialetto e all’ascolto della poesia. |  
          |  
 recensioni:
 
 quotidiano
 il Trentino
   | BESTIARIO MINIMOcento favole in cento parole
 di Sandro BOATO - con immagini di Matteo Boato
 e illustrazioni su cartolina/segnalibro di Sara Pedrotti
 edizione fuori commercio a cura dei
 Verdi del Trentino, 2004 - pp. 72
 Lo spunto per questo Bestiario minimo è venuto dal Domenicale de 
              Il Sole-24 Ore (9.5.2004), che invitava i lettori a un gioco: “mettersi 
              nei panni di Esopo”, il favolista greco del VI secolo avanti Cristo. 
              Il gioco letterario consisteva nello scrivere una favola con soggetto 
              animale, conclusa da una morale di valore universale e secondo alcune 
              regole (massima brevità, solo prosa e niente versi, animali come personaggi) 
              ispirate ai Trattati sulla favola di G. E. Lessing, scrittore tedesco 
              del Settecento, e qui non rigidamente accettate. La scrittura riflette 
              in parte il contatto diretto con animali, in parte l’informazione zoologica 
              ed etologica (grazie soprattutto ai taccuini di Airone, all’osservatorio 
              bird-watching della Lipu, ai reportages-Rai di Gaia e Quark).  |  
	      |  FEDERAZIONE DEI VERDI
 UTENSILI -           Quaderni programmatici
 |  
	      | Per avere copia dei volumi scrivi allaFederazione dei Verdi
 |  
	      |  | Accendi l'energia verde A cura di Monica Frassoni
 Presidente del Gruppo Verdi/Ale
 al Parlamento europeo
 UTENSILI - 4
 |  
	      |  | Verde antico Tutela dei Beni culturali immateriali
 a cura di Tana de Zulueta
 e Gianpaolo Silvestri
 UTENSILI - 3
 |  
	      |  | Cantieri utili I Sì dei Verdi per la mobilità sostenibile
 A cura di Anna Donati
 Settore Trasporti e infrastrutture
 UTENSILI - 2
 |  
	      |  | L'ultima rapina I brevetti sul vivente
 Fabrizia Pratesi
 Settore Biotecnologia
 UTENSILI - 1
 |  
	      | 
	          FEDERAZIONE DEI VERDI |  
	      |  | L'oro blu del pianetaL'acqua
 Un diritto di tutti. Come gestirla
 nel mondo e in Italia.
 |  
	      |  | Dizionario del CLIMA
 Dal protocollo di Kuoto
 alle energie rinnovabili
 (aggiornato)
 |  
	      | MAPPE EDITORIALE ECO |  
	      | Per avere copia dei volumi scrivi alla Federazione dei Verdi
 |  
	      |  |  "MIGRANTES" E CITTADINANZAParlare di migranti è esplicitare
 e coniugare il termine "cittadinanza".
 |  
	      |  | DIRITTI NEGATI DAI CONFLITTI
 "I diritti sono un percorso di pace ... e la guerra ne rappresenta l'antitesi"
 |  
	      |  | LA CADUTA DEGLI DEI
 Si sta concretizzando un rinnovamento delle coscienze che       può sbriciolare i simulacri dei poteri di sempre.
 |  
	      |  | OPPORTUNITÀ 
	        E DISCRIMINAZIONI Proposta di legge di L. Baldo "Misure contro le discriminazioni 
	          e per la promozione delle pari opportunità"
 |  
	      |  | EUROPA DIRITTI & STORTI
 La Carta Fondamen-tale dei Diritti d'Europa, proclamata a Nizza il 7.12. 2000
 |  
	      |  | VOLONTA' DI FUTURO
 Ipotesi programma-tiche per indicare le strade per un mondo migliore, possibile e necessario.
 |  
	      |  | VERDEUROPA PANDORA'S BOX
 Verso il partito verde europeo.
 Elezioni europee 2004
 |  
	      |  | BEN / ESSERE L'ALTRA MEDICINA
 La "mappa" delle medicine alternative
 e utili informazioni.
 |  
	      |  | LA CONDANNA DI SISIFO
 Lavoro e Diritti
 "Le nazioni abbiano i governi che meritano"
 |  
	      |  | NOI E GLI ALTRI ANIMALI "Le bestie non sono così bestie 
	          come si pensa".
 |  |  | 
	    
	      | EDIZIONI VARIEPOESIA, RACCONTI, SAGGI, BIOGRAFIE
 
 |  
	      | Per avere copia dei volumi scrivi all' autriceLucia Coppola
 |  
	      |  
 https://www.
 edizioni
 delfaro.it
 
 | Tre storie di Andrea  Bortolotti
 Prefazione di Micaela Bertoldi
 Edizioni del Faro, 2019, pp.60
 € 10,00
 Le storie raccontate da Andrea Bortolotti sembrano  ripercorrere vissuti reali, trasfigurati in narrazioni, tra loro diversi e pur  simili.              Tre racconti, tre figure di padri che  inducono il lettore alla  riflessione.
 |  
	      |  
 
 | CAMMINA CAMMINAracconti
 di Lucia Coppola
 Illustrazioni di Valentina Valzolgher
 Edizioni New-book, 2017, pp.96
 PRESENTAZIONE PUBBLICAintroduzione di Donata Loss
 TRENTO -  28 marzo 2018, ore 17.30
 via Roma, 55 - Sala degli Affreschi
 Biblioteca Comunale di Trento
 leggi locandina in JPEG
 
 C’era una  volta una mamma che andava sempre di fretta, ma quando di sera metteva a  letto i suoi bambini, prima di augurargli la Buona Notte si prendeva il  tempo per raccontare loro piccole storie inventate lì per lì. Allora  la stanza si popolava di strani personaggi: principi, principesse, rospi,  orchi, fate, streghe, re e regine. Tutti un po’ particolari, a dire il  vero. |  
	       |  
 recensioni
 
 | LA SCALA DI PIETRAStoria minima dagli Altipiani Cimbri
 di Lucia Coppola
 Edizioni Del Faro, 2017, pp.168
 "La scala di pietra" è la storia di una vecchia casa e della sua scala di pietra antica, bianca, lucida e levigata da tanti passi. È la biografia di una famiglia e il racconto di un luogo la cui innocente, apparente semplicità nasconde tesori. |  
	     | 
 recensioni
 
 
 | IL PRATO RACCONTAdi Lucia Coppola
 pp. 144, edizioni Del Faro, 2014,
 euro 15,00
 presentazione: Caldonazzo (Trento),
 14 giugno 2014, ore 18, Parco Centrale
 Il prato. Un mondo piccolo e autosufficiente, un ecosistema armonico e in equilibrio anche quando i suoi protagonisti entrano in conflitto tra loro. Un prato che racconta tante storie, che diventa talvolta un bosco fitto e incantato, un giardino lussureggiante, un sentiero misterioso a picco sul lago. (...)25 brevi racconti
          per scoprire, apprezzare e considerare come un bene grande, un dono prezioso, l'ambiente naturale che ci circonda e ci fa vivere meglio.  (segue)
 |  
	      | 
 recensioni | CIAO MAESTRAdi Lucia COPPOLA
 pp. 280, edizioni Del Faro, 2013
 "Ciao maestra" nasce dalla forte e non più rinviabile esigenza dell'autrice di raccontare la propria esperienza di insegnante, iniziata negli anni '70 e proseguita per quasi quarant'anni. (...)Arrivata alla pensione, tra lo struggimento per la perdita dei suoi "bambini" e la voglia di fare altro, ha pensato bene di mettere nero su bianco questa bella passeggiata nel mondo della scuola elementare (del tempo pieno). (...)
 
 |  
	       | 
 recensioni | "LA CASA SUL LAGO"di Lucia COPPOLA
 edizioni Albatros, 2010
 La “casa sul lago” aveva una scala di pietra che saliva alla  terrazza con la vista aperta sull’azzurro, ed era un po’ anche pensione - fuori  stagione, per primavere precoci - in un’intimità familiare condivisa con amici  e clienti ospiti, alla quale il lettore ora partecipa. |  
	      |  |  |  
	      | Per avere copia dei volumi scrivi all' autoreMarco Boato
 |  
	      | 
 recensioniarticoli
 presentaz.
 pubbliche
 | IL LUNGO '68IN ITALIA E NEL MONDO
 COSA È STATO, COSA RESTA
 di Marco Boato
 pp. 352, Editrice La Scuola, 2018
 Questo libro ricostruisce, senza rimpianti e con rigore analitico e storico-critico, non solo cosa fu il '68 in Italia e nel mondo, ma da cosa nacque, come si caratterizzò il movimento in quell'anno "epocale" e anche che cosa resta a cinquant'anni di distanza. Una analisi critica, senza mitologie e senza demonizzazioni postume, che si rivolge sia alle generazioni adulche o più "anziane" sia alle nuove generazioni. Una testimonianza, ma non solo. |  
	      |  
 recensioni
 e articoli
 precedenti
 per avernecopia, scrivi
 all'autore
 | LORIS CAPOVILLAUmiltà e dialogo
 Testi scelti e presentati da Marco Boato
 Edizioni Messaggero Padova, 2016
 
 Loris Capovilla (1915-2016), semplice- mente “don Loris” per  tutti, è stato prete, vescovo e poi creato cardinale da papa Francesco nel 2014  all’età di 98 anni. Dal 1953 al 1958 è stato scelto come segretario particolare  del patriarca di Venezia Angelo Roncalli, che lo volle al suo fianco anche una  volta eletto papa col nome di Giovanni, intessendo relazioni con tutto il mondo  e dialogando con spirito ecumenico con personalità della chiesa cattolica, di  altre chiese cristiane e altre religioni e con figure e istituzioni del mondo  laico e di ogni ispirazione culturale. È stato padre e maestro, fratello e  amico di intere generazioni, aperto al dialogo evangelico con tutti. |  
	      |  
 recensioni
 e
 presentaz.
 | ALEXANDER LANGERCostruttore di ponti
 di Marco Boato
 pp. 128 - Editrice La Scuola, 2015
 La figura di Alexander Langer (1946-1995) è più attuale che mai. Per certi aspetti, anzi, nel dibattito sociale e politico Langer è oggi più conosciuto, e “riconosciuto”, di quando era in vita e doveva subire anche amarezze e misconoscimenti. Marco Boato, che ha condiviso tante iniziative di Langer, ci presenta il ritratto di un autentico e coerente testimone del nostro tempo: le radici sudtirolesi, il rapporto con la Chiesa, la formazione, il Sessantotto, l’impegno politico e la “conversione ecologica”, la nonviolenza, l’impegno per il dialogo interetnico.
 Come ricorda il cardinale Loris Capovilla nella presentazione, «anche Alex ha perseguito ostinatamente la pace, e, insieme, la custodia del creato. Ha inseguito con tenacia questi ideali. Ne ha fatto la sua passione e la sua vita». Completano il volume le testimonianze di Peter Kammerer, Adriano Sofri, Leonardo Zega, Edi Rabini.
 
 |  
	      | AUTORI DIVERSI |  
	      | Per avere copia dei volumi scrivi all' autrice / autore
 |  
	      | 
 recensione articoli
           | L'INCREDIBILE STORIA DI NAGOYO
 di Rolando Pizzini
 pp. 96, Edizioni31, 2017
 «Questa figura raccontata col piglio di un Chatwin è una vera intuizione narrativa. Peccato che non esista più, temo, un cinema capace di raccontare una simile storia».	          Pupi Avati «I nativi conoscono i loro veri amici	          e apprezzano profondamente	          il loro splendido lavoro».William Cooper (attivista aborigeno australiano)
 
 |  
	      |  
 recensione
 sulla stampa
 
 e-mail
 Odilia Zotta
 | LA SUA AFRICA"Coraggio vocazione cammino	          di
 Alcisa Zotta"
 di Odilia Zotta
 pp. 320 - Edizioni Il Margine, 2014
 
 Presentazione libro:
 Trento, 12 marzo 2015, ore 17.30,
 sala  Biblioteca comunale, via Manci
 le immagini
 Alcisa Zotta, nata in una famiglia povera, in un paese  trentino di montagna (Castello Tesino, ndr), è una semplice pastora, più  propensa alla lettura che non alla cura degli animali e dei campi; può  frequentare solo la scuola elementare. Ma la sua sete di conoscenza la spinge  dapprima a esaurire tutti i libri disponibili nell’unica biblioteca del paese e  in seguito ad andar lontano.
	          Inizia così un lungo cammino: studia e lavora a  Roma, Londra e  Parigi, Parla inglese e frances. Si laurea alla Sorbona e poi parte per l'Africa...(Stralci tratti dalla introduzione di Odilia Zotta e dalla prefazione  di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa).
 Odilia Zotta è sorella minore della protagonista. Laureata in sociologia, ha insegnato diritto ed economia nella scuola superiore. Ecologista, è attualmente impegnata nel volontario sociale. |  
	      |  
 per averne
 copia
 vai sul sito
 edizioni31
 
 e-mail
 Rolando Pizzini
 
 | CIVILTÀ E FORESTEUn viaggio in Amazzonia
 e nella coscienza occidentale
 di Rolando Pizzini
 pp. 80, ed. Edizioni31, 2014, euro 10,00
  «L’incrocio interessante che l’Autore realizza tra il resoconto di soprusi usuali in civiltà cosiddette nobili quali quella greca e romana ed il racconto delle minacce che incombono sull’ecosistema Amazzonia, rende quanto mai vero il detto secondo cui “La storia è un’ottima maestra ma ha dei pessimi discepoli.” [...] Il lavoro che ci viene presentato tratteggia con rapide pennellate tutt’altro che pesanti molte delle problematiche che insistono sul continente latino-americano. E ci porta ad interrogarci sul nostro modo di essere, sulla nostra cosiddetta “civiltà” e sulla nostra smània di consumare tutto e tutti. L’ambiente è sacro ed è un sacrario affidato              all’uomo, che ne deve essere promotore e tutore, e non invece predatore ed assassino. Saper ascoltare la foresta è una metafora presente nel libro, che vuole forse in definitiva rimandare all’ascolto di noi stessi, ascolto che deve essere sincero e disposto alla conversione se intende essere efficace e produrre un cambiamento in
	          meglio.»              d. Paul Renner, teologo ROLANDO PIZZINI (1961) insegna religione al liceo classico “G. Prati” e nella Casa Circondariale di Trento. È il coordinatore della ricerca italo-australiana che ha portato alla pubblicazione della prima monografia scientifica dedicata alla figura di Angelo Confalonieri, il primo bianco che scelse di vivere con gli aborigeni d’Australia. È autore di alcuni libri fra i quali “L’altra guancia - educare alla nonviolenza” (Monti), “Nel Tempo del Sogno – un prete fra gli aborigeni” (La fontana di Siloe) e curatore di “Nagoyo - la vita di don Angelo Confalonieri fra gli Aborigeni d’Australia 1846-1848″ (Fondazione Museo storico del Trentino) edito anche in lingua inglese. Ha coordinato progetti di solidarietà e, in Amazzonia, sta contribuendo alla conservazione di circa 180.000 ettari di foresta tropicale nella regione brasiliana di Xixuaú. |  
	      |  | IL CACCIATORE CON L'OBIETTIVO
 Una vita a difesa dell'ambiente "Trentino" di Andrea Frapporti
 Per averne copia:
 Andrea Frapporti
 C.so Verona, 118
 38068 ROVERETO
 tel. 0464 421635 - 347 4183334
 |  
	      |  |  |  
	    
	    
	    
	    
	      |  EDIZIONI DIVERSE |  
	      | Per avere copia dei volumi
	        scrivi aiVerdi del Trentino
 |  
	      |  | ALEXANDER LANGER"UNA UTOPIA CONcRETA"
 di Gennaro Tedesco
 Circolo "A.Langer" Bologna
 Alanger@verdiemiliaromagna.it
 edizioni Dal Basso
 |  
	      |  | IL DOPPIO SÌlavoro e maternità
 esperienze e innovazioni
 A cura del gruppo di lavoro della Libreria delle donne di Milano.
 www.libreriadelledonne.it
 "... Le donne erano la metà del cielo, e oggi sono anche la metà del capitale umano in circolazione. Nessuna economia e nessun sistema di welfare possono più ignorare quello che sanno fare, e come lo vogliono fare".  |  
	      |  
 | La fine del nucleareL'energia nucleare è pericolosa, associata alle armi, obiettivo del terrorismo, inquinante, costosa, inefficiente, obsoleta, in declino e impopolare.
 I Verdi - Alleanza Libera Europea
 |  
	      |  | IMMAGINARE L'IMPENSABILE
 Il rapporto del Pentagono sui cambiamenti climatici che Bush voleva tenere segreto
 |  
	      |  | ONDA SU ONDA Manuale di autodifesa
 contro l'elettrosmog
 Informazioni tecniche, leggi, sentenze...
 |  
	      |  
 | ECONOMIA A MANO ARMATA 2006
 
  La folle dinamica della guerra permanente sul pianeta, lo sperpero di 
	        risorse per la produzione di armi, la crescente militarizzazione delle 
	        relazioni internazionali, fondate su potenza e dominio. |  
	      |  | I DIRITTI DELLE DONNEGUIDA PRATICA
 III edizione - 2001
 a cura della Commissione prov. pari opportunità tra uomo e donna
 La raccolta delle leggi che dagli 
	        anni '70 ad oggi possono garantire alle donne, 
	        nel privato e nel pubblico, la parità di trattamento. |  
	      |  | SICUREZZA ALIMENTARECONTROLLI E CONTROLLORI
 Per i Verdi la sicurezza alimentare è un tema strategico per lo sviluppo 
	        sostenibile del pianeta. Questo è un piccolo contributo ad una 
	        grande battaglia che i Verdi vogliono fare al fianco dei cittadini.
 |  
	      |  | I GENI DEL MALEDati e riflessioni sull'ingegneria genetica
 a cura di Hiltrud Breyer,  deputata al Parlamento Europeo, 
	        tradotto e pubblicato dal 
	        Gruppo Verdi - Grüne - Vërc - Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol  |  
	      |  | DIA LOGOContributi 
	          e idee
 dal mondo della satira.
 I più noti disegnatori satirici 
	        e umoristici italiani e stranieri, coordinati da Gualtiero Schiaffino, 
	        firma storica della satira, verde, ecologista e da tre anni assessore 
	        al Patrimonio cultura della Provincia di Genova. L'occasione è 
	        stata data dallo svolgimento a Genova del G8,  che sta facendo molto discutere.LABORATORIO 
	        BLU 
	        - Libero Futuro Ecologico - 
	        Via Crosa di Vergagni, 3 r. - 
	        15124 Genova
 |  
	      |  | IL BAMBINO ECOLOGICOIl disagio psicofisico 
	          dell'infanzia nella società dei consumi - a cura del Gruppo 
	          Verdi l'Ulivo del Senato
 Fare un bambino oggi è un mestiere difficile, quasi impos- sibile. 
	        Non solo perché il nostro modello di sviluppo, tanto caro al portafoglio, 
	        sta distruggendo il pianeta, ma anche perché questa devastazione globale si riflette 
	        drammaticamente sulla vita quotidiana delle categorie più deboli, 
	        a cominciare dai bambini. |  
	      |  | Silenzio! siamo in onda Difendersi dall'elettro-smog. 
	          Le norme in vigore 
	          nella Provincia
 di Trento.
 A cura dell'Ass.  
	          all'Ambiente della 
	          Provincia 
	          autonoma di Trento.
 |  
	      |  | UN ANNO DI OPPOSIZIONEMAGGIO 2001 - MAGGIO 2002
 Interventi e numeri da Palazzo Madama
 Edito a cura del Gruppo dei Verdi
 al Senato, Pal. Madama, Roma
 |  
	      |  | A NESSUNO  
	        IL SUO Processo alla Giustizia
 di Bruno Meneghello
 Introduzione di Marco Boato
 Ed. Terra Ferma - Vicenza
 |  
	      | EDIZIONI UNDICIDUESRL |  
	      | Per avere copia dei volumi
	        scrivi aiVerdi del Trentino
 |  
	      |  | ECOLAVORI giovani, verdi e occupati
 Le riforme per l'energia, i rifiuti, i beni comuni come l'acqua o la terra.
 |  
	      |  | PRIMA VIENE LA SALUTE
 Perché curarsi con le medicine e le pratiche 
	          non convenzionali
 |  
	      |  | IL DIZIONARIO DEL CLIMA
 Dal protocollo di Kyoto alle energie rinnovabili: le parole per vivere il 
	          futuro
 |  |